Torna indietro
Oinochoe
di Area Apulia
produzione ceramica apula, nello stile di Gnathia
Oinochoe a bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature, corpo ovoidale rastremato verso l'alto, ansa a nastro lievemente sormontante, impostata dall'orlo alla spalla con lieve apicatura all'estremità superiore, piede ad anello. Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo e del piede risparmiate; nella parte superiore del collo, meandro ad onda destrorso in giallo tra fasce in bianco e paonazzo; da quella inferiore pendono due grandi tralci di pampini stilizzati e due altri di edera, al centro una colomba bianca volta a destra.
IV sec. a.C., seconda metà
tecnica: argilla nocciola, vernice nera lucente con leggeri riflessi metallici, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellata a tornio veloce
misure: h. 14 cm.
stato conservazione: integra
Oinochoe a bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature, corpo ovoidale rastremato verso l'alto, ansa a nastro lievemente sormontante, impostata dall'orlo alla spalla con lieve apicatura all'estremità superiore, piede ad anello. Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo e del piede risparmiate; nella parte superiore del collo, meandro ad onda destrorso in giallo tra fasce in bianco e paonazzo; da quella inferiore pendono due grandi tralci di pampini stilizzati e due altri di edera, al centro una colomba bianca volta a destra.
IV sec. a.C., seconda metà
tecnica: argilla nocciola, vernice nera lucente con leggeri riflessi metallici, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, modellata a tornio veloce
misure: h. 14 cm.
stato conservazione: integra